Il convento di Vico del Gargano |
|
Il
convento sorge ai margini della cittadina, a circa 445 metri di altezza, in zona
panoramica verso il mare. Venne costruito nel 1566; distrutto dal terremoto del
1646 venne ricostruito. Nella chiesa del convento è presente un Crocifisso
molto venerato dalla popolazione; è pregevole il grande polittico in sei
scomparti del pittore napoletano Andrea Vaccaro. Il
convento è famoso in Italia e all’estero per un enorme leccio (quercus ilex). Un’apposita
targa riferisce che venne piantato da fra’ Nicola da Vico del Gargano,
cappuccino, facendolo benedire dal padre superiore. Non si conosce la data
dell’evento, tuttavia, si sa che fra’ Nicola morì nel 1719 in età
avanzata. Il leccio quindi ha circa tre secoli di vita. Il tronco misura quasi
cinque metri di circonferenza, mentre la chioma raggiunge i cinquanta metri di
circonferenza ed è alto diciassette metri. |
|