Esaltazione della Santa Croce


I Lettura (Nm 21,4-9)
Dal libro dei Numeri


In quei giorni, il popolo non sopportò il viaggio. Il popolo disse contro Dio e contro Mosè: “Perché ci avete fatto salire dall’Egitto per farci morire in questo deserto? Perché qui non c’è né pane né acqua e siamo nauseati di questo cibo così leggero”.
Allora il Signore mandò fra il popolo serpenti brucianti i quali mordevano la gente, e un gran numero d’Israeliti morì. Il popolo venne da Mosè e disse: “Abbiamo peccato, perché abbiamo parlato contro il Signore e contro di te; supplica il Signore che allontani da noi questi serpenti”. Mosè pregò per il popolo.
Il Signore disse a Mosè: “Fatti un serpente e mettilo sopra un’asta; chiunque sarà stato morso e lo guarderà, resterà in vita”. Mosè allora fece un serpente di bronzo e lo mise sopra l’asta; quando un serpente aveva morso qualcuno, se questi guardava il serpente di bronzo, restava in vita.

Salmo (77)

Rit. Non dimenticate le opere del Signore!

Ascolta, popolo mio, la mia legge,
porgi l’orecchio alle parole della mia bocca.
Aprirò la mia bocca con una parabola,
rievocherò gli enigmi dei tempi antichi. Rit.

Quando li uccideva, lo cercavano
e tornavano a rivolgersi a lui,
ricordavano che Dio è la loro roccia
e Dio, l’Altissimo, il loro redentore. Rit.

Lo lusingavano con la loro bocca,
ma gli mentivano con la lingua:
il loro cuore non era costante verso di lui
e non erano fedeli alla sua alleanza. Rit.

Ma lui, misericordioso, perdonava la colpa,
invece di distruggere.
Molte volte trattenne la sua ira
e non scatenò il suo furore. Rit.

II Lettura (Fil 2,6-11)
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi


Cristo Gesù,
pur essendo nella condizione di Dio,
non ritenne un privilegio
l’essere come Dio,
ma svuotò se stesso
assumendo una condizione di servo,
diventando simile agli uomini.
Dall’aspetto riconosciuto come uomo,
umiliò se stesso
facendosi obbediente fino alla morte
e a una morte di croce.
Per questo Dio lo esaltò
e gli donò il nome
che è al di sopra di ogni nome,
perché nel nome di Gesù
ogni ginocchio si pieghi
nei cieli, sulla terra e sotto terra,
e ogni lingua proclami:
”Gesù Cristo è Signore!”,
a gloria di Dio Padre.

Rit. Alleluia, alleluia.
Noi ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo,
perché con la tua croce hai redento il mondo.
Rit. Alleluia.


Vangelo (Gv 3,13-17)
Dal Vangelo secondo Giovanni


In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:
“Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna.
Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui”.


Omelia  

Nel deserto il popolo pensò di avere un piano migliore di quello comunicatogli da Dio per mezzo di Mosè, anzi pensò che quanto diceva Mosè era profondamente errato e lo dimostrava la precarietà delle condizioni del cammino. Meglio la certezza dell'Egitto; e così decisero di ritornare, pronti a sottomettersi al faraone. Il risultato fu che ben presto si trovarono in una zona dove abbondavano le aspidi, serpenti velenossimi. Fu così chiaro che abbandonando la guida di Mosè, vero interlocutore con Dio, erano finiti nelle braccia della morte. Da qui il pentimento e la richiesta di aiuto.
Vogliamo domandarci: per gli Israeliti cosa significava immediatamente quel serpente di bronzo sull'asta?
La curiosità può essere soddisfatta se si pensa che l'imponente copricapo del faraone aveva sul fronte l'immagine di un aspide, l'ureo. L'ureo era il segno dell'abilità di governo del faraone, del suo sapere e quindi della sua capacità di dare prosperità al suo regno. Il popolo colpito dai morsi velenosi dei serpenti capì; guardare al serpente di bronzo innalzato su di un asta era far riconfluire in Dio ogni speranza. Il serpente acquistava nel deserto la simbologia della sapienza e della potenza di Dio.
Soddisfatta la domanda, si deve considerare che il punto a cui guarda Gesù è l'innalzamento del serpente di bronzo sull'asta e non il serpente di bronzo, la cui portata simbolica che aveva nel deserto non è messa in primo piano. Gesù si riferisce all'essere elevato da terra, indicando come anche lui sarà posto in alto, sulla croce; e gli uomini che vorranno essere liberati dai veleni del peccato dovranno guardare a lui, come già nel deserto per essere liberati dal morso dei serpenti gli Israeliti dovettero guardare al serpente di bronzo.
Gesù sarà innalzato da terra e gli uomini vedranno la sapienza e la potenza di Dio. L'ora della croce non è un'ora di sconfitta, ma un'ora di vittoria. Gesù sulla croce esprime una sapienza nuova, del tutto inedita, che è quella di far sì che con l'amore il dolore diventi crisma di gloria. Gesù, che nel Giordano ha visto su di lui scendere lo Spirito Santo, ha avuto come olio consacratorio il dolore. Lo Spirito Santo, con le sue vampe d'amore, l'ha condotto sulla croce così che il Cristo avesse la completezza della consacrazione a re universale. Gesù ha parlato chiaramente di questa sua consacrazione per mezzo del crisma dolore (Gv 17,19): “Per loro consacro me stesso”.
Gesù innalzato sulla croce esprime una potenza nuova, mai vista, che abbatte l'inferno e libera gli uomini; è la potenza dell'amore al Padre e agli uomini. Dolore e amore formano un binomio unitario sulla croce. L'amore accetta il dolore, e il dolore rende puro l'amore.
A questo punto possiamo considerare le parole di Gesù: “Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo”. In Gesù c'è una discesa e un'ascesa. Discesa, per l'Incarnazione. Salita al cielo perché l'anima di Gesù vedeva l'Essenza divina. La salita al cielo del Figlio dell'uomo era accompagnata dall'amore incandescente del Padre. A questo amore Gesù ha sempre corrisposto con l'obbedienza che è vertice d'amore. Ma proprio sulla croce Gesù imparò l'obbedienza. Non che prima non avesse obbedienza, ma tutta la sublime portata dell'obbedienza Gesù la imparò sulla croce (Cf. Eb 5,8). Obbedienza mentre il Cielo taceva su di lui, anzi lo respingeva spingendolo a gridare il vertice di dolore che è il silenzio del Padre (Mt 27,46): “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. L'anima di Gesù vedeva il Padre, ma vedeva il Padre che non operava moto su di lui, morente sulla croce. La beatitudine del cielo non consiste solo nel vedere Dio, ma anche nel vedere come egli sia infinitamente comunicatore d'amore verso di noi. Sappiamo infatti che egli in cielo ci servirà eternamente comunicandoci il suo amore (Lc 12,37): “Si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli”.
L'anima di Gesù vedeva il Padre, poiché aveva la visione intuitiva di lui, ma vedeva pure l'assenza della sua comunicazione d'amore: nessuna dolcezza gli veniva dal Padre, che trattava il figlio da peccato (2Cor 6,21). Questo non è visione beatifica, ma tormento nei tormenti. La gloria celeste non sta solo nell'accesso alla visione di Dio, ma nell'essere glorificati in eterno da Dio mediante il suo incessante amore.
Ci si domanda: “E' possibile vedere Dio e non avere la sua comunicazione d'amore?”. Dico che è possibile vedere Dio e nello stesso tempo vedere che Dio fa il contrario, cioè si rifiuta: è quello che visse Gesù. Mi si dirà: “Ma il Padre non ama il Figlio?”. Rispondo che infinitamente lo ama, ma poiché il Figlio si era addossato le nostre colpe, il Padre lo trattò con rigore affinché il nostro peccato venisse espiato con un amore che vincesse il giusto sdegno del Padre per i nostri peccati.
Il Figlio dell'uomo, Verbo incarnatosi nel grembo Immacolato di Maria, fu sempre perfetto davanti agli uomini e anche davanti al Padre ma doveva, attraverso la morte di croce (Cf. Eb 2,10), diventare superperfetto.
L'essere elevato da terra sulla croce fu per il Cristo il momento vertice della crescita, in quanto uomo, del suo amore al Padre e agli uomini. Gesù sulla croce salì a vertici immisurabili d'amore, e ciò determinò la sua glorificazione nella risurrezione. Colui che, disceso dal cielo, era salito al cielo, vi doveva poi salire nella pienezza gloriosa della risurrezione (Cf. Rm 1,4). La glorificazione attraverso la croce. La glorificazione data dal Padre
Il sacrificio di Cristo fu il sacrificio di colui che, onnipotente, volle avere solo la potenza dell'amore. In nessun momento della sua vita Gesù si avvalse della sua uguaglianza con Dio, dell'essere Dio (Cf. Fil 2,6).
Di fronte all'Odio che lo tentava non lo fulminò con la sua potenza di Dio, ma lo vinse con l'obbedienza alla parola del Padre. Se avesse scacciato Satana con la sua potenza di Dio, non avrebbe ottenuto altro che dare spunto a Satana per inoculare il menzognero veleno satanico di considerare Dio un Dio altero, che offeso non sa altro che schiacciare, volle invece vincerlo. Satana si sentì stritolato quando l'Amore crocifisso emise lo spirito: aveva vinto l'Amore e lui l'Odio aveva perso.
Gesù rimase il Figlio dell'uomo sino alla fine, mite, umile e misericordioso senza limiti. Di fronte agli offensori, ai torturatori, non ha reagito maledicendo (1Pt 2,23). I suoi schernitori gli domandavano di scendere dalla croce dando così un segno della sua potenza. Non lo fece, pur potendolo fare. Non maledisse, non odiò. Amò. Così guardare a lui nel suo supremo atto d'amore è salvezza per noi, è liberarsi dal morso di Satana che iniettò il suo veleno nel genere umano, e continua a iniettarlo sempre più quando un uomo aderisce a lui.
L'esaltazione della croce è dunque esaltare il mezzo col quale Cristo ha vinto, ha espiato i nostri peccati, ha liberato i nostri cuori dal male. L'esaltazione della croce è riconoscere la potenza del crisma del dolore, che consacra l'anima a Dio in un incendio d'amore che parte dalle profondità dell'essere.
L'esaltazione della croce è riconoscere la sua fecondità apostolica.
La croce è dolore, ma è anche riposo. L'orgoglio all'anima ferita dal dolore offre un giaciglio per riposare, giaciglio che si chiama rancore, risentimento; ma l'anima che ama la croce e la esalta preferisce riposare sul duro tavolo della croce, perché solo così trova la pace. La pace che nasce dall'amore.
Viva la croce, dunque. Amen. Ave Maria. Vieni, Signore Gesù.

Nuova omelia in video (Campi presso il Tevere)